![]() |
©Emanuele Mozzetti |
Visualizzazione post con etichetta #Cuba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Cuba. Mostra tutti i post
giovedì 8 febbraio 2018
lunedì 5 febbraio 2018
La razza
Questa
settimana, preso dai preparativi del mio prossimo viaggio a Roma, sono stato un
po' in crisi d'ispirazione riguardo al blog. Avevo diversi temi in agenda ma
nessuno che mi rapisse in modo decisivo. Poi, ieri, inaspettatamente, è
arrivato un demente (i dementi arrivano sempre senza avvisare) e magicamente ho
trovato il tema.
mercoledì 31 gennaio 2018
Le relazioni pericolose
Uno
degli aspetti che mi hanno più sorpreso, soprattutto nei primi tempi in cui
frequentavo Cuba, riguarda il concetto di relazione che hanno sviluppato da
queste parti. Più che sorpreso, direi lasciato basito, incapace di incasellare
un materiale tanto eterogeneo, tanto non catalogabile, in un reticolato di
categorie note, domestiche, inoffensive. Le relazioni.
martedì 30 gennaio 2018
La marcha de las antorchas
Ogni 27 Gennaio da 65 anni si svolge una fiaccolata che rende omaggio all'eroe nazionale cubano Jose Marti'. Partendo dalla scalinata dell'Universita' dell'Avana migliaia di cubani marciano fino alla Fragua Martiana, luogo dove Marti' fu detenuto.
foto ©Emanuele Mozzetti
lunedì 22 gennaio 2018
Todo cambia
Il bello all'Avana cambia. Da tempo si girava intorno a
questo progetto e non si trovava mai una
forma convincente. Un paio d'anni fa ci siamo andati molto vicino. Insieme ad
una mezza dozzina di amici abbiamo pensato alla maniera di farlo diventare il
fratello maggiore di quello che era. Riunioni, idee, discussioni infuocate. Poi
non se ne è fatto niente per un pelo.
lunedì 15 gennaio 2018
Il freddo
Fa
freddo. In queste ultime settimane sta facendo freddo. Come non ha mai fatto. O
almeno così sembra a me. Ogni volta mi piace dire che a Cuba fa freddo tre
giorni l'anno. L'inverno come un'eclissi rapidissima. Però io non faccio testo:
non ricordo niente.
lunedì 8 gennaio 2018
Trasferirsi a Cuba o turismo a Cuba?
Trasferirsi a Cuba o turismo a Cuba? E' il dilemma di molti. Qualche consiglio prima di partire o... prima di tornare.
Pochi
giorni fa ho ricevuto la mail di un italiano che mi aveva chiesto a dicembre
consigli per il suo viaggio a Cuba e in poche righe ha cercato di descrivermi
l'entusiasmo e quel senso di prospettiva che lo porta a dire oggi che forse,
(non è sicuro, forse...) un pensierino di trasferirsi a Cuba lo sta facendo.
Per esperienza, una dichiarazione del genere ha un sottotesto ben chiaro.
lunedì 18 dicembre 2017
Il Piropo
Esiste un fenomeno, fortemente cubano nella sua dinamica,
che mi ha sempre lasciato sospeso, a volte incredulo, altre schifato, altre
ancora con la mente in un fondale nero, incapace di prendere posizione. Il
piropo. Con piropo si intende il complimento, più o meno articolato, che un
uomo cubano fa ad una donna per strada. Con quale fine? Questo ancora bene non
l'ho capito. Col piropo, parliamoci chiaro, non si scopa.
lunedì 11 dicembre 2017
Hape, la festa più cool dell'Avana. Intervista a Simone Buosi.

domenica 26 novembre 2017
Gli italiani a Cuba
Chi sono gli italiani a Cuba? Possiamo riconoscerli o si mimetizzano? Qui un prontuario semiserio sugli Italiani a Cuba.
Gli italiani si passano accanto. Difficilmente comunicano tra loro. Una diaspora di cani sciolti sembra essere. Cani incattiviti, spesso e volentieri, che hanno portato ai Caraibi un container pieno di tossine e di sguardi di traverso. Non tutti. Non sempre. È chiaro.
venerdì 24 novembre 2017
martedì 21 novembre 2017
Settimana della Cultura Italiana 2017 Il Programma
Di seguito il programma delle attività della Settimana della Cultura italiana che si terrà a L'Avana dal 27 novembre al 3 dicembre
lunedì 20 novembre 2017
Scherza coi santi

giovedì 16 novembre 2017
lunedì 13 novembre 2017
Calcio, futbòl...
Dopo
una breve deviazione al Baobab di Roma la settimana scorsa, torno con la testa
e con il corpo (non mi sono mai mosso per la verità) a Cuba. Lascio quella
splendida partita di calcio a San Lorenzo di qualche mese fa e mi affaccio su
qualche campetto sgangherato dell'Avana. Il calcio. Sembra un fenomeno
incontenibile. Da sempre mi domando quale sia il suo segreto. Perchè un pianeta
intero lo giochi, perchè riesca a sradicare in un lampo abitudini profonde,
tradizioni, per imporsi con tutta la sua semplicità, con tutta la sua forza.
mercoledì 1 novembre 2017
lunedì 23 ottobre 2017
La cubania
Per
certi versi vivere a Cuba è un continuo intreccio di due mondi, in alcuni
momenti di scontro, di negazione, in altri di incontro, di identificazione. In
ogni modo è un elemento costante nelle giornate di uno straniero, che lo si
voglia o no: c'è sempre uno spigolo della tua visione del mondo che se la vede
con un altro del mondo che ti ospita e se non si combinano in qualche modo,
allora fanno scintille. Molti anni fa, Loredana, un'amica italiana con decenni
di navigazione nell'universo cubano cercò di trasmettermi un concetto che
allora non colsi. "la cubania è forte", questo mi diceva.
giovedì 19 ottobre 2017
I Colossi di Maisel Lopez
I colossi sono volti di bambini cubani che costellano le strade di
Buenavista a Playa. L'artista che li realizza è il giovane Maisel Lopez.
Sono vere e proprie apparizioni nelle strade della città.
lunedì 16 ottobre 2017
Lo straniero
C'è poco da fare: è un concetto, uno steccato, un muro contro il quale un immigrato - perchè questo sono a Cuba - sbatte la testa in continuazione. L'essere straniero. Se non lo vivi sulla tua pelle non lo capisci. Oppure vai avanti ad ipotesi ed astrazioni. Se decidi di andare a vivere all'estero questo allegato te lo porti dentro come una malattia autoimmune. È una questione di abitudini diverse, di gusti diversi, di modi di decodificare gli altri e di essere decodificato, di modi di ridere, di modi di mangiare, di modi di amare.
giovedì 12 ottobre 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)