Se le persone, soprattutto i giovani, non hanno compreso la differenza abissale che c'è tra Maradona e i vari Ronaldo, Messi, Ibrahimovich, Zico, Pelè, Platini, ecc., vuol dire che non capiscono un cazzo. Di calcio, ovviamente, ma più in generale della vita. Quelli hanno giocato a calcio, Lui ha fatto arte. Se le persone continuano a salutarlo oggi scrivendo frasi del tipo: "non giudico l'uomo, piango il campione", o "non condivido la sua vita ma era un grandissimo giocatore", vuol dire che non hanno capito bene la cifra artistica di Diego Maradona.
Visualizzazione post con etichetta #AlessandroZarlatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #AlessandroZarlatti. Mostra tutti i post
giovedì 26 novembre 2020
giovedì 14 maggio 2020
giovedì 7 maggio 2020
venerdì 17 aprile 2020
mercoledì 25 marzo 2020
Capitolo 53
Oggi
compio 53 anni. Mia madre in videochiamata mi racconta che sono nato alle tre e
un quarto del mattino. Mi dice che non è sicura, che tutti e tre noi fratelli
siamo nati a e un quarto. Oggi va a controllare nei suoi diari e poi mi fa
sapere. Mia madre ha scritto diari. Nel corso degli anni me ne ha letto
spezzoni, quelli che lasciava circolare malvolentieri durante le feste
comandate o i compleanni. Li leggerò mai per intero?
sabato 21 marzo 2020
Attendere, prego...
Parlavo
ieri con Alessio, un amico che vive qui all'Avana da molti anni, e ci
scambiavamo impressioni e paure sulla situazione. Cuba ha chiuso le frontiere
ed era quello che doveva fare, ora non ci resta che attendere. Attendere.
Questo soltanto dobbiamo fare adesso: aspettare. Mi diceva "perchè non
scrivi qualcosa su questa attesa?", io gli rispondevo che ero parecchio
scoglionato, che non ne avevo voglia. Stamattina continuo a non averla la
voglia. Ma ci penso all'attesa.
mercoledì 18 marzo 2020
Essere e tempo
Non ho voglia di scrivere. Nessuna. Giro
intorno al mio computer come si gira intorno a un mucchio di panni da stirare,
a un pavimento zozzo, a una merda da raccogliere. Eppure avrei tempo. Quel
tempo che corteggio sempre con le mie lagne, quello che perdo, in quel
maledetto altrove in cui vivo e in cui recito di disperarmi. Ecco, ora ce l'ho.
Sta qui. Niente di meglio che una bella epidemia per non avere distrazioni.
venerdì 29 novembre 2019
In ricordo di Franco Cardellino
Oggi,
venerdì 29 novembre mi trovo a parlare di Franco Cardellino al passato, a
ricordarlo, a denunciare la sua perdita e mi sembra assurdo. Ieri ho trascorso
la sera alla funeraria di Santos Suarez in quello strano rituale del velorio
cubano ad un morto. Passavano persone, amici, parenti, conoscenti, curiosi. In
altre sale la gente si ubriacava, gridava, passavano donne con un velo bianco
sulla testa perché non gli "entrasse il morto". Frasi smozzicate sui
fatti, frammenti di un racconto orrendo e irripetibile.
sabato 16 novembre 2019
Auguri Avana mia
Anche
solo pensando di lasciare questo paese sento uno struggimento africano dentro.
Oggi, correndo per Quinta avenida, cercavo, se non altro, di non abbassare i
miei record negativi di sempre. Cercavo di correre quel minuto in più, quei
trenta secondi, strappare all'atmosfera stoppacciosa che avevo intorno un
respiro decente. Sentivo dolori dovunque. Nel costato, il mio perenne infarto,
nel ginocchio, la mia menomazione, nella testa, il mio ictus, nel cuore, nel
centro esatto del cuore, come fossi perseguitato da un tiratore scelto, il mio
solito rivoltarmi nel passato, nel futuro possibile che non è mai stato, nei
luoghi che appena li guardi di sbieco ti parlano come comari dai buoni
riflessi.
venerdì 25 ottobre 2019
Italianos en Cuba (esp)
Post publicado en italiano el 26/11/2017
A pocos días de la semana de la cultura italiana en Cuba, casi viene natural hablar de la comunidad italiana en Cuba. Me corrijo: puedo hablar en general solo de la comunidad habanera y, en todos casos, por sensaciones y aproximaciones. Los italianos se pasan de lado entre ellos. Raramente se comunican. Parece como una diáspora de perros callejeros. Perros mordaces en muchos casos, que han llevado al Caribe un contenedor lleno de toxinas y de miradas hostiles.
A pocos días de la semana de la cultura italiana en Cuba, casi viene natural hablar de la comunidad italiana en Cuba. Me corrijo: puedo hablar en general solo de la comunidad habanera y, en todos casos, por sensaciones y aproximaciones. Los italianos se pasan de lado entre ellos. Raramente se comunican. Parece como una diáspora de perros callejeros. Perros mordaces en muchos casos, que han llevado al Caribe un contenedor lleno de toxinas y de miradas hostiles.
domenica 13 ottobre 2019
Joker a Cuba
In
questi giorni fa caldo qui all'Avana...bella notizia: fa sempre caldo. Sì, ma in
questa stagione è un caldo ancora più difficile: pioggia, poi sole, poi una
specie di nube umida irrespirabile che si solleva e tu muori. Al massimo
sopravvivi. È così. Meno macchine, meno traffico e quella specie di intimità
per le strade, quelle cadenze da paesino, il rumore dei passi, il cigolio delle
bici. Siamo in un passaggio difficile per l'economia del paese. L'embargo
violento come non lo è mai stato costringe tutti ad una rinnovata resistenza.
Figurati, tutti pronti da sempre. E questa volta più pronti di sempre.
Due
sere fa ho visto il film Joker. Ho ancora nelle orecchie e negli occhi quella risata triste,
(macché triste, disperata) del protagonista. Un grido per me.
Iscriviti a:
Post (Atom)